Natale a Villa Luna
Il racconto natalizio su un gruppo di anziani ospiti di una Casa di Riposo
Gaetano Taverna 21/12/2022 0
«Qui c’è troppa calma. Ma vedrete, non durerà per sempre», così ripeteva spesso Marta agli altri ospiti di Villa Luna.
La Casa di Riposo infatti aveva un principio che veniva imposto dagli operatori, ma soprattutto da Adriana, la Direttrice che da più di vent’anni dirigeva Villa Luna. Tranquillità è salute!
«Non c’è niente di meglio per la salute di una persona anziana che vivere nell’assoluta tranquillità, senza affanni, senza pensieri o particolari emozioni.»
Nessuno però, tanto meno Adriana, avrebbe mai immaginato che l’arrivo di Luciano a Villa Luna avrebbe sconvolto la vita e la tranquillità di tutti.
Potrebbero interessarti anche...
Gaetano Taverna 18/04/2021
Il volo dell'odio in libreria
Si tratta del mio terzo libro pubblicato: rispetto ai precedenti ho lasciato da parte la cucina e lo spionaggio internazionale per scrivere un noir ambientato a Roma.
Un romanzo in cui il tema scottante come la pedofilia fa da sfondo alle indagini di un sacerdote psicologo, esperto in criminologia, padre Giulio Soriani, incaricato dalla Santa Sede di far luce su episodi di abusi in una parrocchia romana (i personaggi, l’ambiente e i contesti descritti nel romanzo sono indicati con nomi di fantasia e non si riferiscono ad alcuna persona o situazione reale).
Il libro è già disponibile su Amazon cliccando qui e nelle maggiori librerie online.
Su ordinazione è disponibile anche presso le librerie attraverso il distributore nazionale "Centro Libri".
Link alla pagina di Edizioni Il Vento Antico: cliccare qui.
Buona Lettura.
Gaetano Taverna 10/02/2022
Il canto di Miranda
La Turandot di Giacomo Puccini fa da sfondo a questo racconto che scrissi qualche anno fa e che ora mi fa piacere condividere qui. Buona Lettura !
Cliccare qui o sull'immagine per leggere il racconto
Gaetano Taverna 23/03/2021
Il volo dell'odio
«Una malattia conosciuta col nome di odio. Non è un virus, né un microbo, né un germe. Ma nonostante questo è una malattia anche altamente contagiosa, con effetti mortali. Non la cercate ai confini della realtà, cercatela nello specchio. Trovatela prima che la luce vada via del tutto.»
Ai confini della realtà - episodio 26.
Un parroco di Roma è arrestato per abusi a danno di un minore psicolabile. Il sacerdote è conosciuto nella Curia romana perché in passato era stato uno stretto collaboratore del Papa. La Santa Sede chiede a padre Giulio Soriani, professore di psicologia alla Pontificia Università Gregoriana ed esperto in criminologia, di indagare in forma riservata per capire cosa abbia portato un illustre e devoto sacerdote a trasformarsi in una specie di mostro.
Durante le sue indagini padre Soriani si scontra con l’odio e il pregiudizio verso il parroco che aveva tentato di opporsi alle speculazioni edilizie, alle corruzioni e alle prepotenze di personaggi di peso del quartiere e della città.
Le prove e le testimonianze raccolte dai carabinieri accusano però in maniera inequivocabile il sacerdote che in carcere si rifugia in un totale mutismo senza difendersi dalle accuse.
Il prete psicologo intraprende così un percorso tortuoso che lo porta ad affrontare insidie, violenze e perversioni che scatenano il suo subconscio aggressivo, eredità di una giovinezza vissuta nel degrado.
Aiutato dall’amicizia del tenente dei carabinieri Tina Valenti, padre Soriani fa emergere infine una verità inquietante che stravolgerà la vita dei protagonisti.