Insalata di Riso Venere: un piatto fresco e leggero
Un piatto estivo fresco e leggero che si presta per ogni occasione
Gaetano Taverna 04/06/2023 0
Il Riso Venere è una varietà di riso integrale di origine cinese la cui coltivazione in Italia, in particolare in Pianura Padana, è iniziata nel 1997. Secondo la leggenda il suo nome è legato alla dea dell’amore perché in Cina veniva cucinato per l’Imperatore e la Corte in virtù delle sue proprietà afrodisiache.
I suoi chicchi scuri e lucenti sono ricchi di sostanze antiossidanti chiamate antociani, pigmenti naturali che rallentano l’invecchiamento cellulare. Ricco di calcio, manganese, zinco e fosforo, oltre che ferro e selenio in quantità superiore rispetto al riso tradizionale, il Riso Venere è ottimo per la preparazione di ricette fresche estive anche a base di pesce.
La ricetta che propongo è un piatto a base di petto di pollo tostato al forno con l'aggiunta di peperoni in agrodolce e melone. Il risultato è un piatto fresco, gustoso e dai colori vivi che soddisferà gli occhi e ovviamente il palato.
Buona Degustazione!!
Ingredienti per 4 p.
RISO VENERE |
400 gr. |
PETTO DI POLLO INTERO |
300 gr. |
PEPERONI GIALLI E ROSSI |
n. 2 |
MELONE FRANCESINO |
400 gr. |
CIPOLLOTTI FRESCHI |
n. 2 |
BRODO VEGETALE |
1 lt. |
ACETO BIANCO |
q.b. |
FARINA DI SEMOLA |
q.b. |
ZUCCHERO |
q.b. |
RUGHETTA |
q.b. |
VINO BIANCO SECCO | q.b. |
OLIO E.V.O. | q.b. |
SALE E PEPE |
q.b. |
Ho tagliato il petto di pollo in piccoli pezzi, l'ho infarinato con la semola di grano duro, tolto la farina in eccesso e l'ho adagiato su di una teglia ricoperta dalla carta da forno. Ho aggiunto un poco di sale e di pepe e un filo di olio e ho infornato la teglia in forno caldo a 180° per 15 minuti. Finita la cottura, far raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo ho tagliato in piccoli dadini i peperoni e i cipollotti e li ho stufati con un poco di olio evo unendo inizialmente un poco di vino di bianco e infine poco aceto bianco e un cucchiaino di zucchero. Ho tolto dal fuoco i peperoni e li ho fatti stemperare. Ho infine tagliato a piccoli dadini il melone.
Ho portato in ebollizione il brodo vegetale (a base di cipolla, carota, sedano, sale) e nel frattempo ho tostato il riso venere su di un tegame facendo sfumare un poco di vino bianco. Ho preparato quindi un risotto aggiungendo di volta in volta il brodo vegetale e rispettando i tempi di cottura indicati nella confezione del riso. Mantecare con un filo di olio evo e lasciare intiepidire a temperatura ambiente.
In alternativa, dopo aver tostato il riso, è possibile cuocere il riso nel brodo vegetale con il microonde dopo averlo unito al brodo vegetale.
Ho riversato quindi il riso in un piatto da portata largo e l'ho condito con i toccheti di petto di pollo tostati e i peperoni in agrodolce. Ho aggiunto un filo di olio evo e infine ho unito i tocchetti di melone e qualche foglia di rughetta.
Consiglio di abbinare un vino bianco giovane servito ben freddo, ad esempio un ottimo Piemonte DOC Sauvignon.
Potrebbero interessarti anche...
Gaetano Taverna 10/12/2021
Natale nella tradizione regionale italiana
Della serie... il Covid non ci fermerà...
È a tavola e in famiglia che le tradizioni natalizie resistono meglio. Lo documenta una pubblicazione curata dalla Fiesa-Confesercenti in un Viaggio nel Natale che ricorda piatti e gusti che si tramandano da generazioni, talvolta per riproporli, altre volte solo per conservarne la memoria. Ecco dal libro alcune estrapolazioni, regione per regione, che intendono rammentare consuetudini senza tempo. Cliccando sull'immagine potrete gustare qualche piatto della tradizione regionale italiana.
Cliccare qui o sull'immagine
Gaetano Taverna 14/01/2021
Gricia ai Broccoli romaneschi, della serie: 50 sfumature di Gricia
La base della Gricia, quel piatto fantastico della cucina romana, la conosciamo tutti: Guanciale e Pecorino. Si tratta della stessa base dell'evoluzione della Gricia che ha creato la Matriciana. Tutto sommato, però, potremmo andare oltre e con un po' di fantasia potremmo creare altre sfumature di Gricia, magari anche 50 Sfumature di Gricia.
Qui presento una mia sfumatura utilizzando un altro ingrediente della cucina romana, i broccoli romaneschi, che dopo essere stati lessati, vengono ripassati in tegame e uniti al guanciale e al pecorino ottenendo un piatto fantastico. Ma non anticipiamo troppo: pronti? Via!
Ingredienti per 4 p.
PASTA MEZZE MANICHE | 400 g. |
GUANCIALE | 250 g. |
PECORINO | 100 g. |
BROCCOLI ROMANESCHI | 500 g. |
SPICCHI DI AGLIO | n. 3 |
PEPERONCINO | q.b. |
VINO BIANCO SECCO | q.b. |
OLIO E.V.O. | q.b. |
SALE | q.b. |
Dividere in cimette i broccoli e lessarli per 20 minuti in acqua bollente leggermente salata. Scolare le cimette conservando l'acqua di cottura. Tagliare a dadini il guanciale e farlo rosolare in un tegame, dopo di che scolare dal grasso sciolto i dadini di guanciale mettendoli da parte. Nello stesso tegame aggiungere un poco di olio EVO, tre spicchi d'aglio e mezzo peperoncino. Far rosolare il tutto. Unire i broccoli e farli insaporire. Aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e farlo sfumare girando. Aggiungere anche un poco di acqua di cottura dei broccoli e amalgamare bene. Unire il guanciale e mettere da parte il condimento. Lessare la pasta al dente nell'acqua di cottura dei broccoli, scolare e unire al condimento con i broccoli nel tegame. Aggiungere il pecorino e amalgamare bene creando una cremina. Servire subito. Buona Degustazione!
Gaetano Taverna 29/11/2020
Il carciofo, un'eccellenza!
Il carciofo (Cynara scolymus) è uno di quegli alimenti che hanno sempre accompagnato la nostra alimentazione e le nostre tradizioni gastronomiche. Il carciofo è stato considerato, fin dai tempi antichi, una pianta di origine divina: basti pensare che la mitologia attribuisce a Giove la creazione del carciofo. Il capostipite degli dei ellenici, infatti, si era innamorato di una fanciulla dai capelli color cenere di nome Cynara cui donò l'immortalità trasformandola in pianta.