Un racconto contro la guerra
Un mio racconto del 2004 che richiama quanto sta accadendo in Ucraina
Gaetano Taverna 05/03/2022 0
Nel settembre 2004 scrissi il racconto Due per la strada ispirato alla tragedia del massacro nella scuola di Beslan del 3 settembre del 2004. Una tragedia che richiama purtroppo le violenze contro i civili di questa assurda guerra in Ucraina, una guerra voluta dalla Russia che sta provocando vittime anche tra i bambini.
Non possiamo sapere al momento come andrà a finire, né riusciamo a immaginarlo. Quello che sappiamo è che il mondo non sarà più lo stesso.
Siamo stati colpiti prima da una pandemia terribile e ora abbiamo questa guerra che per certi versi è peggio.
Il virus si può combattere, la follia e la violenza umana, no.
Cliccare qui o sull'immagine per leggere il racconto
Potrebbero interessarti anche...
Gaetano Taverna 31/10/2020
La trama di un romanzo
Nello scrivere un romanzo, o un racconto, ogni autore imposta il suo progetto di scrittura creativa in base alla propria esperienza, cultura, prassi, fonti, coinvolgendo quello che io chiamo il patrimonio dell'autore, un patrimonio che parte di certo dalla creatività (ispirazione, fantasia), passa per la volontà o entusiasmo di portare avanti il proprio progetto, e si finalizza nella ideazione della trama, elemento fondamentale e prezioso per la stesura del romanzo.
Nulla vieta, ovviamente, di scrivere senza una trama preimpostata, magari facendosi prendere dall'improvvisazione, dal momento. Quella scrittura istintiva che nasce da una sensazione, da un'intuizione, per intenderci, dalla famosa folgorazione.
Ogni autore ha il suo stile. Anche a me piace lasciarmi andare nell'improvvisazione, ma prima o poi ho bisogno di fare il punto per evitare di perdermi, di uscire da quell'idea che mi ha spinto a iniziare un nuovo progetto di scrittura. E allora, lascio da parte il testo del romanzo e mi dedico alla trama, al plot, in gergo.
Ideare una trama magari avvincente e coinvolgente, potrebbe non bastare, è necessario rispettare la coerenza e soprattutto la logica degli eventi che si desidera presentare. A differenza della vita reale, dove le cose possono accadere anche fuori del nostro controllo, in letteratura nulla viene lasciato al caso attribuendo un fine ben preciso agli eventi presentati.
Sono tanti i supporti che ogni autore può dotarsi per strutturare una trama efficace: qui presento uno schema da me realizzato che permette di usare la famosa regola delle 5 "W" (WHO, WHAT, WHEN, WHERE, WHY), una regola nata per il giornalismo anglosassone, ma largamente sfruttata - e adattata - per la scrittura creativa.
Il file excel si compone di tre fogli: nel primo è riportato lo schema vero e proprio con le 5 W da compilare per l'ideazione della trama e con il riferimento al suo CLIMAX, il culmine degli eventi concatenati che si vogliono descrivere. Il secondo foglio è utile per contornare i personaggi del romanzo, protagonisti principali e secondari. Il terzo foglio è utile per presentare il romanzo, con il titolo provvisorio, il formato utilizzato nella stesura, una descrizione del progetto e una breve sinossi. L'obiettivo dello schema, nella sua interezza, è quello di non perdere di vista i contenuti principali e l'ispirazione di massima che compongono il progetto di scrittura creativa che si desidera realizzare.
Scrivere è una bellissima arte e come tale deve essere rispettata, soprattutto evitando la pretesa di saper scrivere solo perché siamo stati folgorati dalla Musa della creatività.
Ultimo consiglio: prima di scrivere, leggiamo il più possibile, libri di ogni genere, perché si impara davvero tanto dalla lettura. E comunque, come dice lo scrittore e sceneggiatore francese, Michel Houellebecq, «Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi.»
Gaetano Taverna 21/04/2021
Videopresentazione del romanzo Il volo dell'odio
Un breve video in cui presento il mio ultimo romanzo "Il volo dell'odio", edito da Edizioni Il Vento Antico.
La citazione è tratta da un telefilm degli anni '60, della serie "Ai confini della realtà", Episodio 26, dal titolo “Io sono la notte: colorami di nero”.
«Una malattia conosciuta col nome di odio. Non è un virus, né un microbo, né un germe. Ma nonostante questo è una malattia anche altamente contagiosa, con effetti mortali. Non la cercate ai confini della realtà, cercatela nello specchio. Trovatela prima che la luce vada via del tutto.»
Gaetano Taverna 24/05/2024
Nessuna cucina per lo chef
È in libreria il mio nuovo romanzo, Nessuna cucina per lo chef, edito da Rossini Editore, terzo capitolo del progetto letterario Una spia tra i fornelli.
Si tratta di un progetto che nasce dall’idea di realizzare due opere in un unico volume, un’opera di narrativa moderna e un’opera di cucina, con tanto di ricette e descrizione delle elaborazioni gastronomiche riportate in appendice dei romanzi.
I personaggi ricorrenti dei romanzi sono Davide Sali, uno chef che diventa protagonista suo malgrado in missioni di spionaggio internazionale, e l'amico e collega, il tuareg Jamal Hawad, che assiste Sali nelle missioni in cui sono coinvolti.