Il mio discorso di fine 2022
Una mia riflessione sul 2022 con gli auspici per il 2023. Buon Anno!
Gaetano Taverna 31/12/2022 0
Questo è il mio discorso di fine anno 2022. Personaggi molto più autorevoli di me, ma anche meno autorevoli, si alternano per presentare le loro analisi, i loro bilanci, i loro commenti sul 2022 e gli auspici per il nuovo anno. Da parte mia, provo a offrire un mio contributo, giusto per condividere delle riflessioni con chi vorrà leggermi.
Cliccare qui o sull'immagine
Potrebbero interessarti anche...
Gaetano Taverna 20/02/2021
Covid-19: un anno fa
Un anno è passato da quando è scoppiata la pandemia in Italia di Covid-19. Un anno di sofferenze e di speranze, ma anche di riconoscimenti verso il personale sanitario in prima linea nelle corsie e nelle terapie intensive, che ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane e di contagi.
Circa un anno fa realizzai un video per ricordare che viviamo in un Paese bellissimo messo a dura prova. Ora lo ripropongo perché, anche se siamo ancora in una situazione di emergenza, è sempre viva la speranza e la certezza di poter tornare a suonare e a ballare nelle piazze.
E quando accadrà, mi auguro soltanto che non dimenticheremo quello che abbiamo passato e le sofferenze che il Covid-19 ha procurato.
Gaetano Taverna 20/10/2020
Lavorare nel mondo del Web: formazione professionale
Segnalo un'interessante iniziativa di formazione professionale rivolta a chi desidera essere un professionista del web nella realizzazione di un progetto web completo, dal concept alla realizzazione dei contenuti, dall'ottimizzazione delle pagine al marketing, e così via.
Avendo realizzato questo mio sito personale utilizzando la piattaforma open source Geecom, posso dire che il progetto in questione è davvero interessante perchè permette di gestire con facilità e in piena autonomia un sito web per le diverse finalità, un blog personale, una testata giornalistica, una vetrina aziendale, un negozio online di e-commerce.
Il corso sarà composto da 40 lezioni online di 1 ora e mezza cadauna ed è una buona opportunità per quei giovani che desiderano avvicinarsi al mondo professionale del Web. Cliccando di seguito si potranno visualizzare i dettagli del corso: Accademia Geecom.
Gaetano Taverna 13/05/2021
La Pace non è un'utopia
Ennesima guerra in Terra Santa, ormai basta una scintilla per far scoppiare una crisi eterna dove le armi prendono il sopravvento a discapito delle popolazioni coinvolte. Israele e Palestina possono e devono convivere e la Pace non può essere un'utopia.
«Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande.» Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e politico italiano, 1901–1960.
«Una cartina del mondo che non contenga Utopia non è degna neppure di uno sguardo, perché tralascia il paese nel quale l'umanità continua ad approdare. E, quando vi approda, l'umanità si guarda intorno, vede un paese migliore e issa nuovamente le vele. Il progresso è la realizzazione di Utopia.» Oscar Wilde, scrittore, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese, 1854-1900.
«La pace deve essere sempre il fine: pace perseguita e difesa in ogni circostanza. Non ripetiamo il passato, un passato di violenza e distruzione. Immettiamoci nell'erto e difficile sentiero della pace, il solo sentiero che si adatti alla dignità umana, l'unico che conduca verso il vero compimento del destino dell'uomo, il solo che guidi verso il futuro in cui l'equità, la giustizia e la solidarietà sono realtà e non soltanto dei sogni lontani.» San Giovanni Paolo II